Copyright © 2023. www.cooperativamontepaolo.it .
L'erogazione del servizio offerto dalla comunità si fonda su alcuni principi fondamentali, esprimendo valori fondanti il lavoro dell'équipe educativa e assistenziale.
· uguaglianza ed imparzialità: gli interventi educativi vengono erogati nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo (Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948).
· centralità del paziente: la centralità del paziente è anteposta a quella della struttura; dopo un primo momento di accoglienza ed osservazione si definiscono gli obiettivi del percorso comunitario, che vengono periodicamente rivisti e valutati anche con l'ente inviante; sono tutelati i bisogni individuali ed effettivi di ogni paziente.
· tutela ed accompagnamento: la comunità, oltre a definirsi come "spazio" tutelante e contenitivo, si pone l’obiettivo di accompagnare concretamente i pazienti durante il loro periodo di permanenza presso la struttura in ogni attività svolta, predisponendo le basi per un'autonomia socio-relazionale.
· continuità: la vita comunitaria di gruppo favorisce l'acquisizione di consapevolezza rispetto alle esperienze cognitive ed emotive attuali e pregresse del paziente. Il paziente inoltre è aiutato dall'educatore a inscrivere l'esperienza comunitaria nella propria storia di vita per proiettarsi costruttivamente verso il futuro.
· rispetto della privacy: la tutela dei dati sensibili è garantita.
· funzionamento: la comunità Montepaolo è una comunità alloggio psichiatrica, regolata dalla L.R. 564/2000 (Emilia-Romagna) e sucessive modificazioni, con copertura H24.
Gli interventi educativi tendono al riconoscimento delle risorse individuali del paziente al fine di permettergli - mettendo in campo gli adeguati strumenti di intervento - un’armonica maturazione psico-sociale, dando così senso alla sua situazione personale.
La dimensione del gruppo comunitario vuole essere un ambito in cui sperimentare la comprensione e il riconoscimento da parte dell'altro; il gruppo, attraverso l'acquisizione del saper esprimere i propri bisogni, vuole essere un aiuto ad uscire dalla chiusura, dalla passività e da disfunzionali modalità relazionali.
Un obiettivo che caratterizza l'accoglienza residenziale è la consapevolezza e la necessità di rappresentare un intervento a termine. La comunità è un passaggio da una situazione di pericolo o disagio a una nuova situazione di cura e tutela. Il tempo di permanenza è un tempo di acquisizione e/o recupero dell'identità personale, della sicurezza interiore e delle competenze relazionali, in cui il paziente può vivere esperienze stabili, supportato nei momenti di separazione e nei processi evolutivi e accompagnato nel costruire un progetto realistico di vita futura.
La modalità fondamentale attraverso cui si articolano e prendono senso gli interventi educativi è la gestione e la condivisione del quotidiano.
La condivisione di regole e la relazione educativa con figure di riferimento autorevoli costituiscono il fondamento per la costruzione del senso di responsabilità verso se stessi, della capacità di porsi degli obiettivi e di perseguirli nel pieno raggiungimento dell'autonomia.
Il ruolo educativo di ascolto e di accoglienza e la relazione affettiva rinforzano la stima di sé e aprono lo sguardo verso il futuro, ricostruendo un atteggiamento di progettualità.
Attualmente sono in funzione le seguenti Attività Educative:
CHI SIAMO MISSION I SERVIZI COMUNITA' MONTEPAOLO GRUPPI APPARTAMENTO INTERMEZZO & INTERLUDIO GALLERIA FOTO CONTATTACI INFORMATIVA PRIVACY Mappa del sito